Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

AGGIORNAMENTO DELLO STATO CIVILE

Lo Stato Civile registra gli eventi essenziali della vita del cittadino e tutti i cittadini italiani hanno l’obbligo di comunicare tempestivamente all’Ambasciata ogni variazione relativa al proprio stato civile e alla composizione del proprio nucleo familiare.

Attraverso il portale Prenot@mi, il cittadino italiano potrà prenotare un appuntamento, per esempio, per registrare la nascita di un figlio, il matrimonio o l’unione civile, una convivenza di fatto o una sentenza di divorzio, un decesso. Successivamente il cittadino dovrà recarsi presso l’Ambasciata presentando la seguente documentazione:

– richiesta d’istanza di registrazione perfettamente compilata secondo il modello disponibile sulla pagina web dell’Ambasciata (Servizi Consolari -> Stato Civile);
– atti di stato civile che devono ancora essere registrati in Italia, corredati di apostilla del Ministero degli Affari esteri uruguaiano accompagnati della successiva traduzione integrale in italiano
– fotocopia del passaporto italiano (se in possesso) o della carta d’identità uruguaiana in corso di validità, di ogni componente del nucleo familiare interessato (madre, padre, figli).
– attestato di residenza (bolletta delle utenze o certificazione dell’autorità di polizia)

Per registrare la morte di un familiare è indispensabile la presentazione dell’atto di morte rilasciato dal Registro Civil uruguaiano, munito di apostilla e traduzione integrale in italiano, da inviare tramite posta o consegnare direttamente all’Ambasciata. Se l’atto di morte è nel nuovo formato con firma digitale ed è stato rilasciato a Montevideo, basterà presentare il semplice atto (anche via e-mail a statocivile.montevideo@esteri.it); la cancelleria consolare si occuperà di legalizzarlo e tradurlo in italiano.

Nel caso in cui cittadini italiani, regolarmente iscritti e residenti presso questa circoscrizione consolare, debbano presentare presso questi Uffici atti di stato civile formati in un’altra circoscrizione consolare, gli stessi dovranno essere consegnati già formalmente perfezionati e con traduzione in italiano, autenticata dalla Rappresentanza diplomatico – consolare italiana competente.