Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Certificazione di Conformità di traduzioni

La Cancelleria Consolare può certificare la conformità all’originale della traduzione in lingua italiana di atti di stato civile e di documenti redatti in spagnolo. L’atto deve essere munito dell’Apostille ai sensi della Convenzione dell’Aja del 1961, apposta dalle competenti Autorità uruguaiane.

Onde evitare il respingimento della documentazione, la traduzione deve essere pienamente fedele all’originale e priva di errori, realizzata da un traduttore ufficiale. Si riporta il collegamento al sito web dell’associazione dei traduttori pubblici dell’Uruguay (Colegio de Traductores Públicos del Uruguay), che riporta un elenco di professionisti: https://www.colegiotraductores.org.uy/.
Occorre che sulla traduzione vi sia lo spazio sufficiente per mettere i timbri di conformità e le relative percezioni. Non occorre tradurre l’Apostille.

Come ottenere il servizio di certificazione di conformità delle traduzioni

  1. L’interessato deve prenotare un appuntamento attraverso il portale Prenota@Mi  ( https://prenotami.esteri.it )
  2. Il giorno dell’appuntamento l’interessato dovrà presentarsi personalmente munito di documento di identità presso la Cancelleria Consolare – Ufficio Relazioni con il Pubblico (Calle Cardona 1012) con la documentazione da legalizzare. L’interessato può´ presentare atti relativi unicamente alla sua famiglia o per i quali ha un legittimo interesse (es. traduttori pubblici che hanno eseguito la traduzione). L’interessato può presentare massimo cinque documenti per appuntamento (indipendentemente dal numero di pagine).
  3. La documentazione dovrà essere ritirata dagli interessati che l’hanno presentata il giorno che verrà indicato (occorrono circa 2/3 settimane). La documentazione non ritirata entro un anno dalla data indicata per il ritiro verrà distrutta.

I diritti consolari corrispondenti (percezione art. 72 A) devono essere pagati in contanti al momento della presentazione della documentazione alla Cancelleria Consolare. Si calcolano in base al numero di pagine della traduzione (1 pagina = fronte e retro). I diritti consolari variano trimestralmente in base al tasso di cambio e sono riportati al seguente link: